Sei qui: HOME > Amministrazione > Amministrazione trasparente > Organizzazione > Telefono e posta elettronica
Sezione relativa a telefono e posta elettronica, come indicato all'art. 13, c. 1, lett. d) del D.Lgs. 33/2013
POSTA ELETTRONICA ISTITUZIONALE
Comunicazioni formali
Le comunicazioni formali dovranno essere inviate a:
Protocollo
INFORMAZIONI SULLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC)
L'art. 16 del decreto legge 29 novembre 2008 n. 185, convertito con modifiche nella legge 28 gennaio 2009, n. 2, ha previsto che le amministrazioni pubbliche attivino una casella di posta elettronica certificata per ogni registro di protocollo e provvedano a comunicare l'indirizzo PEC al CNIPA (Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione) che provvede alla pubblicazione di tali caselle in un elenco consultabile per via telematica. La Comunità Montana conformemente alla norma citata, ha provveduto ad istituire la casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) sopra indicata. A COSA SERVE? La posta elettronica certificata è un servizio che permette la trasmissione di messaggi e di documenti in formato elettronico, consente inoltre di ottenere la garanzia dell'invio, dell'integrità e dell'avvenuto ricevimento (o mancata consegna) del messaggio e dei documenti trasmessi. La PEC ha lo stesso valore legale di una tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento. La PEC può essere utilizzata per qualsiasi comunicazione, ma è indicata per le comunicazioni "ufficiali". Tuttavia l'invio e la ricezione di messaggi PEC hanno valore legale solo nel caso in cui sia mittente che destinatario siano dotati di casella di Posta Elettronica Certificata. Il destinatario non può negare la ricezione del documento, in quanto la ricevuta di consegna del messaggio, firmata ed inviata dal gestore di PEC, riporta la data e l'ora di arrivo nella casella di posta certificata del destinatario. La PEC fa risparmiare tempo e denaro, perché permette di scambiare documenti con valore legale, evitando sia di recarsi personalmente agli uffici, sia di spedire raccomandate postali. Le norme più recenti hanno esteso la portata della PEC, come strumento di scambio di documenti, dal solo ambito della Pubblica Amministrazione a quelli delle imprese, dei professionisti e dei cittadini. La diffusione della PEC rientra nelle attuali priorità, nel processo di "dematerializzazione" della burocrazia. All'interno del Piano di e-Government 2012 è incluso il progetto "Casella elettronica certificata", che mira a digitalizzare completamente i flussi documentali tra Pubblica Amministrazione e cittadini. Richieste generiche di informazioni e comunicazioni non formali non devono essere inviate alla casella P.E.C. Gli indirizzi PEC della Pubblica Amministrazione sono reperibili sul sito IndicePA
Comunicazioni non formali
Le comunicazioni non formali, quali richieste generiche di informazioni e comunicazioni, potranno essere inviate alla casella del Servizio interessato:
Direzione
Amministrativo
Economico-Finanziario
Tecnico
Tecnico Agrario e Forestale